
Via Ravennate n. 2124 – 47522 Martorano di Cesena (FC)
Tel. 0547-383790 – Fax. 0547-381203 – e-mail: cesena@arci.it
Presidente: PAOLO BRUNETTI
CURRICULUM DELL’ASSOCIAZIONE
Arci Solidarietà Cesenate è stata costituita in Cesena il 26 novembre 1992, sull’onda del progetto dell’Arci Nazionale “Salam ragazzi dell’Ulivo” che si occupava di adozioni a distanza dei bambini palestinesi. Dal 2010 è Associazione di Volontariato.
Dal 1995 al 2006 ha dato vita al progetto “Una mare di sogni”, editoria per il sociale, con il contributo del Ministero degli Esteri. Si sono pubblicati n. 24 libri di opere classiche della letteratura italiana, tradotti in lingua spagnola, e diffusi gratuitamente nei paesi dell’America Latina (stampate e diffuse n. 150.000 copie).
In data 19 febbraio 2010, con determinazione n. 385, la Provincia di Forlì-Cesena provvedeva a cancellare l’Associazione dal Registro delle associazioni di promozione sociale e alla contestuale iscrizione in quello delle Organizzazioni di Volontariato (Onlus di diritto) di cui alla L.R. n. 12/2005.
In ottemperanza alle finalità statutarie: … “L’Associazione ha carattere territoriale nell’ambito del Comprensorio Cesenate, ma agirà e si mobiliterà per intervenire ovunque, in Italia e all’estero, dove si ritenga utile un intervento di solidarietà. Opera, in attività di volontariato, principalmente a favore di soggetti terzi al fine di agevolare quelle categorie di persone, con difficoltà motorie o sociali, quali: disabili, anziani, portatori di handicap, immigrati, ragazzi, ecc., al fine di migliorare la qualità della vita dei soggetti beneficiari delle varie azioni, nonché della comunità tutta” … è impegnata in diversi progetti di volontariato.
Dal 1997 è attivo il “PROGETTO LIBERO”, attività di accompagnamento di anziani e disabili con automezzi dotati di sollevatore per carrozzine. Il Progetto nasce con l’intento di “dare una mano” a chi a causa dell’handicap o dell’età avanzata deve affrontare il problema della mobilità. Attualmente sono in servizio n. 10 automezzi (di cui 7 dotati di sollevatore per carrozzine), sono impiegati 15 volontari attivi tutti i giorni dell’anno (festivi compresi), mediamente al giorno vengono trasportate cira 75 persone e percorsi 900 km.
Dall’anno scolastico 1999/2000, in convenzione con il Comune di Cesena ed in collaborazione con Anffas e Croce Verde Cesena, si occupa del trasporto scolastico di ragazzi portatori di handicap che frequentano le scuole, di ogni ordine e grado, del territorio comunale.
Dal 2011 ci si è attivati in favore dei profughi provenienti principalmente dal Nord Africa, mettendo a disposizione presso la “Casa del Sole” di Oriola alcuni posti letto al fine di fronteggiare questa prima “emergenza”. L’attività è stata svolta in collaborazione con il Comune di Cesena e con Arciragazzi Cesena. Nello stesso periodo si è attivato un servizio di consegna pasti, per conto dell’Asp di Cesena-Valle Savio, in favore dei profughi ospitati nelle varie strutture dell’Ente.
Dal 29 luglio 2014 al 3 febbraio 2019, in collaborazione con Arciragazzi Cesena e in convenzione prima con la Prefettura di Forlì-Cesena, successivamente con l’Unione dei Comuni Valle Savio si è gestito un Centro di Accoglienza Straordinaria per richiedenti asilo, sempre presso la “Casa del Sole” (Oriola, località di Cesena – Via Comunale S. Lucia n. 89) per n. 24 persone.
Il centro di prima accoglienza è stato gestito direttamente da Arci Solidarietà Cesenate (n. 110 Soci nel 2019) attraverso i propri volontari/operatori. Nell’attività sono stati impegnati in maniera continuativa n. 15 fra dipendenti e volontari che si sono alternati nelle varie fasi dell’accoglienza: ospitalità (vitto e alloggio) gli ospiti collaboravano attivamente nella preparazione dei pasti, assistenza nella documentazione da produrre, corso permanente di italiano strutturato in vari livelli di apprendimento e assistenza sanitaria in collaborazione con il medico di base e con le varie strutture della Ausl.
Dall’estate del 2017, l’Associazione è parte dei nove soggetti (Arci Solidarietà Cesenate, Associazione Papa Giovanni XXIII, Auser Cesena, Caritas di Cesena-Sarsina, Cgil Cesena, Cisl Romagna, Istituto Lugaresi Cesena, Misericordia Valle del Savio, Spi-Cgil Cesena) che hanno contribuito a dar vita a “Comunità Accogliente”, costituita con l’obiettivo di contrastare la marginalità e l’esclusione sociale in ambito locale, attraverso l’ideazione e la gestione di progetti. Il primo è stato l’apertura (novembre 2017-maggio 2018) di un dormitorio a Cesena, il quale ha dato ospitalità a 30 persone senza fissa dimora. Nel progetto sono stati impiegati due operatori, coadiuvati da 12 volontari che tutte le notti accoglievano, nutrivano e sostenevano psicologicamente gli ospiti. Attualmente si è impegnati in due progetti: il primo attraverso la realizzazione di un co-housing; il secondo che prevede la realizzazione di un corso di formazione professionale.